Sei in: Home
Costellazioni familiari E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Mercoledì 15 Febbraio 2012 23:30

imageB53USARE“La vita di ciascuno di noi è un romanzo. Siamo tutti prigionieri di un’invisibile ragnatela di cui siamo anche gli artefici. Se imparassimo a comprendere e a vedere queste ripetizioni e coincidenze, l’esistenza di ciascuno di noi diventerebbe più chiara, più sensibile a ciò che siamo e a ciò che dovremmo essere …

Siamo in fondo meno liberi di quanto crediamo. Possiamo vivere la “nostra” vita e non quella dei nostri genitori o nonni.cogliendo il proprio destino ed evitare i tranelli delle ripetizioni transgenerazionali inconsce.” (Anne Anceline Schutzenberger, La sindrome degli antenati)


La psicogenealogia é una tecnica, sistemica, familiare e transgenerazionale...

con connotazioni psicanalitiche, e si é sviluppata negli anni '80 grazie al lavoro di ricerca di Anne Ancelin Schützenberger. L’Autrice ha utilizzato il genosociogramma di Henry Colomb come strumento sistemico: il genosociogramma é la congiunzione del genogramma, della sociometria e dell'atomo sociale di Jacob Levi Moreno che é la rappresentazione grafica della costellazione familiare con i suoi disturbi e le sue problematiche.

Definizione:
La psicogenealogia é un metodo sviluppato negli anni 70 da Anne Ancelin Schützenberger. Secondo questo approccio gli avvenimenti , i traumi, i segreti patogeni, i conflitti vissuti dagli ascendenti condizionano l’ equilibrio del soggetto con distrurbi psicologici, malattie, comportamenti strani e inesplicabili. Per elaborare questa teoria AAS si é basata sulle sue osservazioni e su dei concetti psicanalitici e sistemici (Dictionnaire de la Psychologie Hachette Editions).


Forse ha ragione Jodorowsky quando dice che le definizioni sono soltanto approssimazioni…In “Psicomagia e psicogenealogia” scrive "Accedere ai problemi significa entrare nella sua famiglia, penetrare l'atmosfera psicologica del suo ambiente. Tutti siamo marcati, per non dire contaminati dall'universo psicomentale dei nostri antenati. Così molti individui fanno propria una personalità che non è la loro, ma che proviene da uno o più membri della loro cerchia affettiva. Nascere in una famiglia è, diciamo, essere posseduto. Questo possesso si trasmette di generazione in generazione: la persona stregata si converte in stregone, proiettando su i suoi figli ciò che prima era stato proiettato su di lei…A meno che non si acquisti coscienza della situazione e si rompa il circolo vizioso. Perché la presa di coscienza divenisse efficace, dovevo far agire l'altro, indurlo a compiere un’azione precisa, senza per questo assumerne la tutela o diventarne la guida per tutta la vita. Così è nato l'atto psicomagico…" (Jodorowsky)

L'esistenza di una trasmissione psichica inconscia tra generazioni è stata rilevata anche da Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Françoise Dolto, Nicolas Abraham, Jacob Levi Moreno, ecc., ma è Anne Ancelin Schützenberger che, includendo nei suoi lavori la teoria sistemica oltre che le analisi d’Ivan Boszormenyi-Nagy sulle lealtà transgenerazionali, ha potuto fare una sintesi e proporre un approccio sia teorico che pratico.

La psicogenealogia, o psicologia transgenerazionale, affronta i “legami affettivi invisibili” che ci uniscono ai nostri avi, ci fa capire che a volte la nostra vita è l’interpretazione di un ruolo che ci permette di mantenere in vita le emozioni e i destini dei nostri avi, spinti da “obblighi d’amore” inconsci. La psicogenealogia ci riporta a un sentire animista in cui gli avi sono gli spiriti che influenzano la nostra psiche e il nostro comportamento. Essi sono gli “enti”, le “entità” contenute negli eventi che ci accadono. Imparare a relazionarci con essi è fondamentale per conoscerci e divenire “maestri degli eventi”, ovvero padroni della nostra vita.


Lo strumento fondamentale è il genosociogramma, cioè la rappresentazione grafica del sistema familiare a prima vista simile a un albero genealogico, con l’obbiettivo di esplicitare le rappresentazioni che una persona si crea dei propri avi, perché le rappresentazioni interne alla psiche influenzano la nostra vita e il nostro comportamento.

Il Genosociogramma comprende:
1. I nomi e le età di tutti i membri della famiglia compresi quelli non nati (aborti) o nati morti e anche delle persone significative non appartenenti alla famiglia ;
2. Le date di nascita, di matrimonio, di separazione, divorzio, morte, e di altri avvenimenti significativi
3. Indicazioni delle attività, occupazioni, luoghi di residenza, trasferimenti, immigrazioni, ecc. ;
4. Cambiamenti nello sviluppo vitale, lutti non risolti, malattie, handicap, ecc.;
5. Cambiamenti di status sociale, licenziamenti, fallimenti, ma anche promozione sociale, ricchezza.
6. Informazioni su almeno tre generazioni.
7. Rapporti affettivi tra le persone: amore, odio, legami conflittuali, esclusioni, ecc.

Con la psicogenealogia appare evidente che gli avi influenzano le reazioni e i comportamenti delle generazioni ad essi successive, infatti per Anne Ancelin Schützenberger gli avi ci influenzano fino a 250 anni prima!!!
Riappropriarsi della propria storia personale e familiare, inserirsi meglio in una discendenza e in una leggenda, mettere ordine nel "cantiere” lasciato dai nostri avi, far emergere ciò che è stato gioioso e piacevole, deporre la zavorra degli errori, delle sofferenze, delle ferite e delle “colpe” del passato, accettare il male, la vergogna e il non detto della nostra famiglia, i drammi non risolti e le perdite difficili da sopportare. Insomma vivere finalmente la propria vita: questo è l’obiettivo della psicogenealogia.
Propongo sia delle consulenze individuali di due ore circa che dei seminari di gruppo durante i week-end per chi desidera approfondire maggiormente la psicogenealogia e le Costellazioni Familiari.

Indicazione delle giornate esperienziali di Psicogenealogia in gruppo
Il lavoro che propongo si rivolge a tutti coloro che abbiano il desiderio di mettersi in gioco raccontando la propria storia in un piccolo gruppo (5- 6 persone). Si inizia con una breve spiegazione dell’approccio per poi disegnare e analizzare gli alberi psicogenealogici dei partecipanti che lo desiderano.
Poi si diventa attori del proprio albero, mettendo in scena il sistema familiare con rappresentanti che impersonano i vari membri della famiglia. Inoltre per l’approccio immaginale di Jung e Hillman, che si basa sul concetto che la psiche è capace di creare la realtà, la partecipazione alla costellazione è una esperienza attiva agli eventi, cioè che trasforma.

Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità, il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce un racconto e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità. Ognuno di noi è un racconto peculiare, costruito di continuo, inconsciamente da noi, in noi e attraverso di noi- attraverso le nostre percezioni, i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni; e non ultimo il nostro discorso. L’uomo ha bisogno di questo racconto interiore continuo, per conservare la sua dignità e il suo sé. (Oliver Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello)

 



La dottoressa Laura Baccaro a Voyager del 5 ottobre 2012 parla del criminologo e psichiatra Cesare Lombroso.

 

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (diploma_costellazioni.pdf)Diploma di abilitazione 213 Kb
Scarica questo file (Il genogramma fotografico.pdf)Genogramma fotografico 51 Kb
Scarica questo file (CV Baccaro.pdf)Curriculum Vitae d.ssa Laura Baccaro 187 Kb
 

Dal 3 giugno 2013 è obbligatorio accettare o meno i cookie. I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I file impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati.
To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information

Archivio Newsletter

Arte visiva di Kseniya Simonova

Login



Tutti possono registrarsi al sito per essere informati sulle nostre iniziative culturali e sociali.
 47 visitatori online

banner300pm

vincitore

Dal 3 giugno 2013 è obbligatorio accettare o meno i cookie. I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I file impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati.
To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information